20.03.2023: "Battito" ufficialmente presentato in Conferenza Stampa
Si è svolta nella giornata di oggi, lunedì 20 marzo, presso il Palazzo della Loggia di Brescia, la Conferenza Stampa dedicata alla presentazione di "Battito", il dolce di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023.
L'evento ha avuto luogo alla presenza del vicesindaco e assessore alla Cultura, creatività e innovazione Laura Castelletti, Benedetta Albini direttore di Accademia Santa Giulia, Paolo Carrera direttore di Associazione Artigiani, Gaetano Chirico presidente dell’associazione Tincoraggio, Luigi Groli presidente del Consorzio Pasticceri Artigiani e Andrea Bonati presidente del Consorzio Pasticceri Bergamaschi.
Già dal secondo semestre del 2022, il CPA - Consorzio Pasticceri Artigiani di Brescia e il Capab - Consorzio Artigiani Pasticceri Bergamaschi hanno avviato una collaborazione con il proposito di ideare un dolce che fosse emblema di “Bergamo-Brescia Capitale Italiana della Cultura” 2023.
Grazie all’intuizione del Maestro Iginio Massari, alla sua azione propositiva sul dolce da realizzare e alla proattività dei Maestri pasticceri dei Consorzi è nata una ricetta che esalta le tipicità dei due territori. La nuova creazione unisce i dolci caratteristici delle due città, il Bossolà, tipico dolce di Brescia e La Tùrta del Donizét, di Bergamo.
Dall’unione di questi dolci è nato “Battito - l’incontro della dolcezza”. Un lievitato dalla forma bresciana e dal cuore bergamasco. La sua realizzazione è a più impasti, come per il Bossolà, del quale richiama la forma, mentre la farcitura prevede albicocche e ananas candite, come per la Tùrta del Donizét.
Perché Battito? È stata chiesta la collaborazione all’Hdemia Belle Arti Santa Giulia per il naming e grafica del prodotto e dal proficuo lavoro svolto dai ragazzi i due Consorzi hanno valorizzato la proposta di “Battito”. Il nome è stato pensato dai ragazzi del Corso di Graphic Design, ispirandosi al battito delle ali della farfalla (come evidenziato graficamente dall’iniziale “B” duplicata e ribaltata a formare le ali della farfalla), simbolo di cambiamento e rinascita. Si ispira anche al battito del cuore, metafora di vita e affettività: le due città si uniscono e diventano sorelle per ricordare ma soprattutto per ripartire.
Ma non solo, a Brescia si è aggiunto anche l’elemento solidale perché per ogni dolce venduto, verrà devoluto in beneficenza 1 € all’Associazione Tincoraggio ODV impegnata nell’intento di incentivare la qualità della degenza dei neonati e delle loro famiglie presso il reparto di Terapia Intensiva Neonatale. del Presidio Ospedale dei Bambini ASST Spedali Civili di Brescia Un sostegno concreto per favorire un “battito” di speranza a questi piccoli che già “partono in salita”
Il dolce è stato presentato a Bergamo in occasione della Festa del Cioccolato ed oggi a Brescia, ed inizia ad essere commercializzato dalle pasticcerie aderenti in questi giorni dopo che sono state rese disponibili le scatole che ogni cliente troverà in ogni pasticceria.
Il progetto è esclusivo del Cpa e Capab e tutti i pasticceri si sono impegnati a vendere il dolce (500 gr) ad € 20 comprensivo dell’euro devoluto in beneficenza.
Le pasticcerie della provincia di Brescia che volessero aderire possono farlo rivolgendosi alla segreteria del Consorzio Pasticceri Artigiani per conoscere le condizioni, la ricetta e se necessario partecipare al momento formativo per poter proporre il prodotto.
Un grazie particolare il CPA lo rivolge all’amministrazione Comunale per aver assecondato questo percorso autorizzando anche all’utilizzo del logo, all’Hdemia belle Arti Santa Giulia sempre attenta a favorire incontri concreti per i giovani che si stanno formando ed ai loro docenti che hanno coordinato i lavori e le necessità espresse dai consorzi
Per chi volesse sapere quali sono le pasticcerie che ad oggi hanno aderito al progetto basta inquadrare il Q-CODE sottostante: