PASTICCERIA UN CANTO D'AMORE
I PRIMI TRENTANNI DEL CONSORZIO PASTICCERI ARTIGIANI
Due giorni all’insegna del dolce quelli che si svolgeranno a Mo.Ca il 26 e 27 maggio- Protagonisti? I Pasticceri
…“Chiudete per un attimo gli occhi. E fate un piccolo salto all’indietro, diciamo 30 anni. Siamo nel 1988, è domenica, a casa ci aspetta l’arrosto con le patate e di rito, dopo la Messa, si passa in pasticceria per comprare le pastine. Il cabaret è rettangolare, incartato con maestria dalla commessa del bancone e infiocchettato in modo da infilarci due dita e portare a casa così il vassoio senza schiacciare le diplomatiche, le meringhe e le immancabili fiamme...
…Bene, riaprite gli occhi: 2018, è domenica, a casa ci aspetta ancora l’arrosto con le patate e si passa sempre in pasticceria. Solo che la “Luisona”, la mitica pasta descritta da Benni, non esiste più ed è impensabile tornare a casa con un cabaret che non abbia almeno venti pasticcini mignon diversi, qualche cioccolatino al sale dell’Himalaya, gelatine alla frutta e, perché no, qualche coloratissimo macaron.
Il mondo del dolce è diventato un universo infinito, sempre in evoluzione, con nuovi prodotti, nuove tendenze, nuovi incontri, nuove tecniche. Se provate a disegnare una mappa della pasticceria c’è da rimanere sbalorditi...”
Abbiamo tratto questo inciso dalla prefazione del libro “Pasticceria un canto d’amore” – fortemente voluto dal Consorzio Pasticceri Artigiani per festeggiare il suo trentesimo anniversario. L’abbiamo fatto per far comprendere quanto la pasticceria bresciana abbia dato e stia dando alla collettività: oggi è sempre più ricercata e “pubblica” visto il gran numero di trasmissioni televisive che si occupano di dolci e dove anche in questo ambito, Brescia è regina avendo il suo più illustre interprete, Iginio Massari, protagonista di numerosi programmi di successo.
Presso Mo.ca – Palazzo Martinengo Colleoni in Via Moretto 68 a Brescia - i pasticceri del Consorzio Pasticceri Artigiani, importante realtà dell’Associazione Artigiani, vogliono rappresentare parte di questo percorso di trent’anni e lo faranno con quella che è la loro arte: i dolci! Quelli che appartengono ai ricordi, i dolci tipici bresciani, le mignon e le torte, tutti esposti quasi quasi fossero dei gioielli. Perché oggi il dolce è un prodotto di grande valore per contenuti e ricerca delle materie prime e per estetica!
Ma non solo; sarà l’occasione per presentare il già citato libro, frutto di accurata ricerca nella storia del gruppo, curato una grafica di pregio dove la storia è accompagnata da ben 37 ricette di dolci create dai pasticceri che hanno aderito all’iniziativa e che si immagina possa essere una insostituibile guida in cucina di ogni persona che voglia mettersi in gioco per creare qualcosa di veramente unico. Un libro nuovo, che verrà “lanciato” che crediamo avrà un grande successo.
I pasticceri sono anche attenti ai giovani e alle nuove tecnologie: nel corso della manifestazione si terrà un contest fotografico. Le foto pubblicate su Instagram con l’hashtag #pasticceriauncantodamore che riceveranno il maggior numero di like, otterranno come riconoscimento un corso fruibile presso Cast Alimenti - Magazzino Alimentare ed anche una copia del libro. Un’altra buona ragione per esserci!
L’Associazione Artigiani è in festa e questo accade sempre quando dei propri iscritti riescono, suo tramite, a rendere visibile e significativo il successo dello stare insieme; in questo caso l’Associazione ha ottenuto il risultato più gratificante per una organizzazione di categoria.
Un particolare d’obbligo in chiusura: a margine del “dolce percorso” e dopo aver visto lo spazio veramente singolare dedicato alla presentazione e vendita del libro, è prevista una degustazione che, seppur individualmente contenuta, è garantita fino ad esaurimento dei prodotti…del resto l’invito finale è quello “vivere la pasticceria” nel migliore dei modi, ovvero frequentando la miglior “casa” dove trovare il dolce!