• Login
  • Associazione Artigiani
    • Il presidente
    • La giunta
    • Categorie e gruppi associativi collegati
    • Centro Studi Lino Angelo Poisa
      • Indagini congiunturali
      • Indagini specifiche
      • Storia dell'Associazione Artigiani
      • Proposte normative
    • Come associarsi
    • Il tesseramento
    • Consulenza in sede
    • Iscriviti alla Newsletter
  • Convenzioni
  • Servizi
    • Credito e finanziamenti
    • Amministrazione del personale - Area sindacale
    • Sicurezza e igiene
    • Tutela ambientale
    • Autotrasporto conto terzi
    • Tesseramento - CCIAA
    • Fiscale e contabilità
    • Formazione
    • Internazionalizzazione
    • Scadenziario
    • Calendario Corsi
    • Impianti termici ed elettrici C.A.I.T.
    • Privacy
  • News
    • Associazione
    • Comunicato stampa
    • Amministrazione del personale
    • Fiscale e contabilità
    • Credito e finanziamenti
    • Tutela ambientale
    • Sicurezza e igiene
    • Autotrasporti
    • Consorzio Pasticcieri Artigiani
    • Impianti termici ed elettrici C.A.I.T.
    • Sindacato panificatori
  • Documenti e gallery
    • Foto gallery
    • Video gallery
    • Audio gallery
    • Rassegna stampa
    • L'Artigiano Bresciano
  • Contatti
    • Dove siamo
    • Uffici periferici
    • Uffici in sede
  • Cerco/offro lavoro
  • Home
  • News
  • Fiscale e contabilità
  • FINANZIARIA 2021: PROROGHE E NOVITÀ PER LE DETRAZIONI EDILIZIE  

NEWS

  • Associazione
  • Comunicato stampa
  • Amministrazione del personale
  • Fiscale e contabilità
  • Credito e finanziamenti
  • Tutela ambientale
  • Sicurezza e igiene
  • Autotrasporti
  • Consorzio Pasticcieri Artigiani
  • Impianti termici ed elettrici C.A.I.T.
  • Sindacato panificatori
24 Novembre 2020

ESTROMISSIONE IMMOBILI, PRIMA RATA IL 30 NOVEMBRE

Estromissione immobili, PRIMA RATA il 30 novembre

Tra le molte scadenze che interessano il prossimo 30 novembre, vi è anche quella relativa al versamento della prima rata, dell’imposta sostitutiva, riguardante l’estromissione agevolata dell’immobile strumentale, per l’imprenditore individuale.

 

LA NORMATIVA

La legge di Bilancio 2020 (legge 160/2019) ha previsto nuovamente, l’estromissione agevolata per l’esclusione dal patrimonio dell’impresa individuale dei beni strumentali posseduti al 31 ottobre 2019. Tale facoltà era stata riproposta dalla legge di Bilancio 2017 (legge n. 232 del 2016) e dalla legge di Bilancio 2019 (legge n. 145 del 2018).

 

GLI IMMOBILI

L’estromissione riguarda tanto l’immobile strumentale per destinazione che quello strumentale per natura. Gli immobili strumentali per natura sono tali se catastalmente classificati nelle categorie B, C, D, E ed A/10, indipendentemente dalla circostanza dell’utilizzo diretto degli stessi.

 

L’Agenzia delle Entrate, nella circolare n.26/E del 2016, ha chiarito che l’esclusione dal patrimonio dell’impresa riguarda i beni immobili strumentali di cui all’articolo 43, comma 2, del DPR 917/86 e precisamente i beni immobili:

  • strumentali per destinazione, che sono utilizzati cioè esclusivamente per l’esercizio dell’impresa indipendentemente dalle caratteristiche specifiche;
  • strumentali per natura, cioè «che per le loro caratteristiche non sono suscettibili di diversa utilizzazione senza radicali trasformazioni» e che si considerano strumentali anche se non utilizzati direttamente dall’imprenditore o anche se dati in locazione o comodato.

Non possono essere estromessi, in via agevolata, gli immobili utilizzati promiscuamente per l’attività d’imprese e per esigenze personali in quanto non si configura l’utilizzo, in via esclusiva, ai fini dell’esercizio dell’attività d’impresa. Si ricorda, inoltre, che beni immobili devono essere posseduti alla data:

- del 31 ottobre 2019;

- del 1 gennaio 2020, mentre, lo “status” di imprenditore individuale, deve essere posseduto alle medesime date.

 

MODALITÀ DI VERSAMENTO

L’esclusione dell’immobile dall’attività implica il pagamento di una imposta sostitutiva di Irpef e Irap, con aliquota dell’8 per cento, applicata sulla differenza tra il valore normale del bene ed il relativo valore fiscalmente riconosciuto.

Il versamento dell’imposta sostitutiva, avviene in due rate: la prima, con il versamento del 60 per cento dell’imposta sostitutiva, entro il prossimo lunedì 30 novembre 2020.

La seconda entro il 30 giugno 2021, secondo le norme generali sui versamenti (di cui al Dlgs 9 luglio 1997, n. 241). Il versamento dell’imposta sostitutiva si effettua con modello F24, indicando il codice tributo 1127 e l’anno di riferimento 2020.

 

Va ricordato che il mancato, insufficiente o tardivo versamento non pregiudica l’estromissione, che si perfeziona con l’indicazione nel Mod. Redditi, nell’apposito quadro RQ, dei valori dei beni estromessi e dell’imposta sostitutiva.

 

INFORMATIVA SETTORE FISCALE

Per maggiori informazioni contattare: Claudio Tucci – 030/2209849 – claudio.tucci@assoartigiani.it

Associazione Artigiani di Brescia e Provincia

Via Cefalonia n.66 - 25124 Brescia
Partita IVA: 00578640179
segreteria@assoartigiani.it

Codice destinatario fatturazione elettronica: M5UXCR1

Privacy (GDPR)
Assoartigiani Società Cooperativa - Società di servizi dell’Associazione Artigiani

Via Cefalonia n.66 - 25124 Brescia
Partita IVA: 03247890175

Codice destinatario fatturazione elettronica: M5UXCR1

Privacy (GDPR)
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
Copyright © 2021 Assoartigiani All rights reserved - Made by Sevenmedia