16 Marzo 2021
SUPER BONUS 110%: LE ULTIME NOVITÀ
Il primo passo da compiere per avviare i lavori col Superbonus 110%, legato alle detrazioni fiscali in tema di ristrutturazione edilizia, non può che essere uno studio iniziale di fattibilità: i tecnici dovranno precisare sia gli interventi ammissibili e necessari sia quale possa essere la spesa che rimane fuori dall’agevolazione fiscale.
Di seguito le ultime novità in tema di Superbonus 100% tra possibile proroga al 2023 e cessione del credito:
- È allo studio del Governo, all’interno del “recovery plan”, la proroga fino al 2023 dell’agevolazione Superbonus 110%;
- Privati e condomìni hanno oggi la possibilità di cedere il Superbonus a un prezzo che, tendenzialmente, copre l’intera spesa detraibile. Tuttavia, l’avvertenza è che ci sono alcuni costi non agevolati, come ad esempio il compenso dell’amministratore di condominio;
- Le banche, ad oggi, non scendono generalmente al di sotto del 100% per l’acquisto del credito delle persone fisiche;
- Tuttavia, il prezzo d’acquisto non è l’unico elemento da considerare, soprattutto per chi vuole farsi finanziare prima di cedere il credito d’imposta. Alcuni intermediari non offrono un prestito abbinato al 110%. Negli altri casi, devono essere valutati il Taeg e la durata del finanziamento.
Per informazioni: Claudio Tucci | 030/2209849 | claudio.tucci@assoartigiani.it