• Login
  • Associazione Artigiani
    • Il presidente
    • La giunta
    • Categorie e gruppi associativi collegati
    • Centro Studi Lino Angelo Poisa
      • Indagini congiunturali
      • Indagini specifiche
      • Storia dell'Associazione Artigiani
      • Proposte normative
    • Come associarsi
    • Il tesseramento
    • Consulenza in sede
    • Iscriviti alla Newsletter
  • Convenzioni
  • Servizi
    • Credito e finanziamenti
    • Amministrazione del personale - Area sindacale
    • Sicurezza e igiene
    • Tutela ambientale
    • Autotrasporto conto terzi
    • Tesseramento - CCIAA
    • Fiscale e contabilità
    • Formazione
    • Internazionalizzazione
    • Scadenziario
    • Calendario Corsi
    • Impianti termici ed elettrici C.A.I.T.
    • Privacy
  • News
    • Associazione
    • Comunicato stampa
    • Amministrazione del personale
    • Fiscale e contabilità
    • Credito e finanziamenti
    • Tutela ambientale
    • Sicurezza e igiene
    • Autotrasporti
    • Consorzio Pasticcieri Artigiani
    • Impianti termici ed elettrici C.A.I.T.
    • Sindacato panificatori
  • Documenti e gallery
    • Foto gallery
    • Video gallery
    • Audio gallery
    • Rassegna stampa
    • L'Artigiano Bresciano
  • Contatti
    • Dove siamo
    • Uffici periferici
    • Uffici in sede
  • Cerco/offro lavoro
  • Home
  • News
  • Fiscale e contabilità
  • DECRETO SOSTEGNI: AL VIA LE DOMANDE PER IL CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO

NEWS

  • Associazione
  • Comunicato stampa
  • Amministrazione del personale
  • Fiscale e contabilità
  • Credito e finanziamenti
  • Tutela ambientale
  • Sicurezza e igiene
  • Autotrasporti
  • Consorzio Pasticcieri Artigiani
  • Impianti termici ed elettrici C.A.I.T.
  • Sindacato panificatori
01 Aprile 2021

DECRETO SOSTEGNI: AL VIA LE DOMANDE PER IL CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO

Da martedì 30 marzo sono partite le domande per il nuovo contributo a fondo perduto del Decreto Sostegni. Associazione Artigiani ad oggi ha già presentato istanza per più di 400.000 euro per i propri associati che tengono i servizi.

Il calcolo del 30% di calo di fatturato medio mensile, tra l’anno d’imposta 2019 e quello 2020, è la variabile principale necessaria per averne diritto. Il contributo può essere sfruttato come contributo diretto con accredito sul conto corrente bancario/postale o in alternativa come credito d’imposta per il medesimo importo. La scelta va effettuata con l’istanza di richiesta del contributo (i canali telematici, dall’apertura dello scorso martedì 30 marzo, chiuderanno venerdì 28 maggio).

L’opzione può essere modificata fino al riconoscimento dell’aiuto dopo di che la scelta diventa irrevocabile. Anche se le istruzioni alla compilazione dell’istanza precisano che «la scelta della modalità di erogazione indicata nell’istanza, sia per l’accredito in conto corrente sia per il riconoscimento del credito d’imposta, può essere modificata dal soggetto richiedente solamente fino al momento del riconoscimento del contributo».

L’esito è indicato nella propria area riservata del Cassetto Fiscale sul sito dell’Agenzia delle Entrate e dopo questo momento, precisano ancora le istruzioni, «il soggetto richiedente non può in alcun modo modificare la scelta». Nel caso della compensazione, sarà possibile utilizzare il credito soltanto dopo l’accoglimento dell’istanza e previa istituzione di apposito codice tributo.

Per maggiori informazioni: Claudio Tucci | 030/2209849 | claudio.tucci@assoartigiani.it

Associazione Artigiani di Brescia e Provincia

Via Cefalonia n.66 - 25124 Brescia
Partita IVA: 00578640179
segreteria@assoartigiani.it

Codice destinatario fatturazione elettronica: M5UXCR1

Privacy (GDPR)
Assoartigiani Società Cooperativa - Società di servizi dell’Associazione Artigiani

Via Cefalonia n.66 - 25124 Brescia
Partita IVA: 03247890175

Codice destinatario fatturazione elettronica: M5UXCR1

Privacy (GDPR)
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
Copyright © 2021 Assoartigiani All rights reserved - Made by Sevenmedia